Mercedes e Federfarma sposano l’idea di una città del futuro che sia fonte di salute. Nel 2050, infatti, il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle città, chiamate a sviluppare nuove soluzioni per il benessere dei cittadini secondo modelli di “healt city” oltre che di “smart city”.
Anche la mobilità deve tendere verso la ricerca di sani stili di vita, facilitando la prevenzione sanitaria e la sostenibilità ambientale.
Pur preservando il valore e le peculiarità dei suo centri storici, l’Italia non può chiamarsi fuori da questo percorso, attuando fin da subito le più opportune sinergie tra pubblico e privato in grado di trainare lo sviluppo territoriale secondo nuovi canoni di programmazione sociale.
In quest’ottica, Mercedes Benz e Federfarma hanno lanciato una partnership che parte da Roma e si pone come capofila di un progetto che mira ad aggregare forze istituzionali ed imprenditoriali, con il contributo del think thank “Healt City Institute”.
Da sempre attento all’ambiente, il Gruppo Daimler è protagonista già oggi della mobilità urbana del futuro con prodotti a zero emissioni, come la Smart Eq elettrica, e soluzioni innovative di mobilità alternativa, come Car2go e Mytaxi.
La Smart lanciata 20 anni è una vettura pensata per la città, i cui primi progetti risalgono ai primi anni ’70: fin da subito è stata ideata elettrica, prevedendo a bordo lo spazio necessario per le batterie.
“Solo nella Capitale vendiamo 845 Smart ogni mese – dichiara l’amministratore delegato di Mercedes Benz Roma, Benito De Filippis – di cui 100 totalmente elettriche: Smart Eq è l’auto a batteria più venduta in Italia e rappresenta il 50% dell’immatricolato elettrico”.
Guardando al futuro, entro un anno tutta la gamma Smart sarà esclusivamente elettrica e nel 2020 Mercedes lancerà una nuova famiglia di auto a batterie, oltre ad estendere l’ibridizzazione a tutti i modelli del marchio e ad investire sui motori tradizionali per renderli ancora più efficienti.
L’attenzione di Stoccarda verso chi sale a bordo di una Mercedes passa anche dalla certificazione degli ambienti da parte del Centro Europeo per la Ricerca sulle Allergie ECARF. Con il progetto ‘Fit & Healthy’, il persegue un’auto che contribuisca alla forma fisica e al benessere dei passeggeri, proteggendoli pure dalle onde elettromagnetiche.
“Dobbiamo dispensare salute prima ancora che farmaci – afferma Vittorio Contarina, presidente di Federfarma Roma – e insieme a Mercedes definiamo nuove attività a servizio dei cittadini, a tutela del loro diritto a condurre una vita sana”.
L’associazione che riunisce le farmacie è pronta a collaborare anche al piano di diffusione di nuovi punti di ricarica elettrica a Roma: il Piano della Mobilità Elettrica annunciato dal Sindaco Virginia Raggi in occasione del Gran Prix di FormulaE a Roma prevede l’istallazione di 700 colonnine nei prossimi due anni.