• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
  • Nuovo download disponibile
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 775 (42 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   30 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 774 (41 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   22 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 773 (40 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   16 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 772 (39 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   07 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 771 (38 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   01 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 770 (37 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   24 Giu 2025

 
Sei qui :Home»Auto»SOTTO LA LENTE: NISSAN QASHQAI
NISSAN QASHQAI 10 ANNI DI STORIA 10 ANNI DI GARANZIA

SOTTO LA LENTE: NISSAN QASHQAI

Tornare a parlare del Nissan Qashqai è praticamente inevitabile: modello di

successo fin dal lancio, ancora oggi il Crossover giapponese riesce, infatti, ad

esprimersi sempre al meglio, sia grazie a nuove opportunità di motorizzazioni,

sia per la scelta tra 2 o 4 ruote motrici – in modalità totalmente automatica –

ma anche per la razionalità del progetto che, perfino nel 2017, è sempre un

esempio di moderna funzionalità.

Scomparsa dal listino la versione a 7 posti, il nuovo Qashqai oggi ha trovato

una sua collocazione precisa, e sistema comodamente i 5 occupanti, con la

consueta maggiore attenzione per la poltrona del guidatore, più flessibile nelle

regolazioni. I comandi sempre dove li vorresti, un volante dal diametro ben

proporzionato che si impugna gradevolmente e un cambio – automatico a 6

rapporti nel caso della nostra prova – che non teme confronti quanto a rapidità

nei passaggi di rapporti e fluidità di funzionamento. Da sempre Qashqai vanta,

inoltre, una impeccabile tenuta di strada, pure con la sua lunghezza di 4 metri

e 38 centimetri e un’altezza vicina al metro e mezzo. Corto per confrontarsi

con le berline di segmento medio alto, di queste però vanta i volumi interni,

con tanto spazio per le gambe dei passeggeri posteriori e un vano bagagli che

va da 430 a 1.533 litri.

E poi c’è un Qashqai per ogni esigenza, infatti si può avere con motore 4

cilindri benzina di 1.200 o 1.600 centimetri cubi e 110 o 163 cavalli nella

versione a 2 ruote motrici. In alternativa si può preferire l’alimentazione a

gasolio, con un 1.500 da 110 cavalli o un più nuovo 1.600 che ne ha 130, e

con queste motorizzazioni si può avere anche la trazione integrale. Con libera

scelta su trazione anteriore o 4×4, infine, la versione speciale della nostra

prova, la Black Edition con cambio automatico, con una lista di accessori

infinita compresi nel prezzo di listino – e siamo ai vertici della gamma, con

35.450, o 35.950 euro per l’integrale – mentre la versione di attacco del 1.200

a benzina comincia da 20.830 euro, ma sempre con la stessa confortevole

carrozzeria…. Non sono stati trascurati da Nissan però nemmeno i più assidui

desiderosi di potenza esuberante, che troveranno un 1.600 DIG a benzina da

163 cavalli, con cui Qashqai ottiene prestazioni più vicine ad una berlina

sportiva che ad un SUV.

2015-04-26
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

Ford pensa in grande, ed ecco Edge. L’abbiamo provata

Ford pensa in grande, ed ecco Edge. L’abbiamo provata

admin 19 Feb 2018
Kona apre la via dei SUV compatti per Hyundai

Kona apre la via dei SUV compatti per Hyundai

admin 14 Giu 2017
Nuova Nissan Micra a quattro e cinque stelle Euro NCAP

Nuova Nissan Micra a quattro e cinque stelle Euro NCAP

admin 01 Giu 2017

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 775(42 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 775(42 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 774(41 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 774(41 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 773(40 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 773(40 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 772(39 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 772(39 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)SD

Archivi

Redazione

La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 19 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

Contattaci

[recaptcha theme:dark size:compact]

Privacy e Note legali

  • Informativa privacy
  • Note legali
© Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più