• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
  • Nuovo download disponibile
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 775 (42 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   30 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 774 (41 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   22 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 773 (40 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   16 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 772 (39 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   07 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 771 (38 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   01 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 770 (37 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   24 Giu 2025

 
Sei qui :Home»Altro»Pneumatici ricostruiti: impatto da 1,9 miliardi

Pneumatici ricostruiti: impatto da 1,9 miliardi

Pneumatici ricostruiti? Un comparto che, nell’Unione Europea, genera un impatto occupazionale complessivo di 32.000 posti di lavoro (di cui 19.000 nei cinque maggiori Paesi dell’UE, ovvero Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) e contribuisce al prodotto interno lordo dell’UE con 1,9 miliardi di euro.

Questi dati, riferiti all’anno 2015, emergono da uno studio della società di consulenza internazionale EY sull’impatto socio-economico del settore dei ricostruiti in Europa, e sono resi noti nel nostro Paese da Airp, l’Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici.

Lo studio di EY mette in evidenza come il settore dei pneumatici ricostruiti costituisca una grande risorsa per l’economia europea e coinvolga direttamente e indirettamente decine di migliaia di aziende tra ricostruttori, rivenditori e consumatori (su tutti le società di autotrasporto).

Un altro aspetto che emerge con forza dallo studio è il grande contributo offerto dal settore della ricostruzione di pneumatici alla sostenibilità ambientale. Rispetto alla produzione di un pneumatico nuovo a basso costo, cioè non in grado di andare oltre il suo primario ciclo di vita e quindi non ricostruibile, il processo di ricostruzione consente di far risparmiare il 70% delle materie prime e di limitare le emissioni in atmosfera di CO2 e di particolato rispettivamente del 24 e del 21%.

Tuttavia, riporta lo studio di EY, nonostante il ruolo strategico della ricostruzione per lo sviluppo sostenibile, negli ultimi anni il mercato europeo del ricostruito ha fatto registrare una notevole contrazione.

Nei cinque maggiori Paesi dell’UE la quota di utilizzo di ricostruiti sul totale del mercato dei pneumatici di ricambio per autocarro è passata infatti dal 37% del 2010 al 30% del 2015.

Tale fenomeno è dovuto alla concomitanza di diversi fattori, dalle difficoltà del settore dell’autotrasporto negli anni della crisi alla crescente concorrenza sul mercato di pneumatici nuovi a basso costo, ma di qualità tale da non poter essere sottoposti a ricostruzione.

Inoltre, sempre nei cinque maggiori Paesi dell’UE, sono stati 3.200 i posti di lavoro persi tra il 2010 e il 2015 nel settore del ricostruito: una tendenza negativa che potrebbe anche continuare qualora l’attuale situazione di mercato non fornisse segnali di rafforzamento.

Qualora ciò si verificasse, l’Unione Europea vedrebbe indebolirsi una risorsa importante per contribuire al contenimento dei costi del trasporto di merci e soprattutto perderebbe una battaglia nella campagna per la difesa dell’ambiente.

Airp è impegnata a valorizzare anche nella comunicazione le valenze positive della ricostruzione di pneumatici ma occorre che anche il Palazzo faccia la sua parte, considerando anche che nelle flotte pubbliche la legge stabilisce che la quota del 20% dei pneumatici di ricambio sia costituita da pneumatici ricostruiti.

battaglia costi Euro europa pneumatici positive ricambio ricostruiti valenze 2017-07-27
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

In pista il “Mobility Scooter” e la moto arriva prima

In pista il “Mobility Scooter” e la moto arriva prima

admin 23 Nov 2017
Torna Ecomondo Dal 7 Al 10 Novembre alla Fiera di Rimini

Torna Ecomondo Dal 7 Al 10 Novembre alla Fiera di Rimini

admin 29 Mag 2017
Bentley Auto ufficiali al salone di Genova 2018

Bentley Auto ufficiali al salone di Genova 2018

admin 22 Mag 2018

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 775(42 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 775(42 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 774(41 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 774(41 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 773(40 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 773(40 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 772(39 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 772(39 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)SD

Archivi

Redazione

La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 19 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

Contattaci

[recaptcha theme:dark size:compact]

Privacy e Note legali

  • Informativa privacy
  • Note legali
© Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più