• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
  • Nuovo download disponibile
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 771 (38 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   01 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 770 (37 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   24 Giu 2025

  • Videomotori Puntata 769 (36 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   17 Giu 2025

  • Videomotori Puntata 768 (35 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   10 Giu 2025

  • Videomotori Puntata 767 (34 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   03 Giu 2025

  • Videomotori Puntata 766 (33 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   28 Mag 2025

 
Sei qui :Home»Altro»Ciclisti su strada: un morto ogni 32 ore

Ciclisti su strada: un morto ogni 32 ore

Ciclisti vittime sulla strada, ma a volte sono indisciplinati.

I numeri parlano chiaro; in Italia si usa sempre più spesso la bicicletta per i percorsi urbani, ma purtroppo non sempre prestando attenzione alle regole del codice della strada e, anche per questo, gli incidenti mortali che coinvolgono ciclisti sono aumentati del 9,6% in un anno (Fonte Istat).

Con un decesso ogni 32 ore, il sito delle assicurazioni Facile.it (https://www.facile.it/assicurazioni-gadget/bicicletta.html), ha voluto indagare su quali siano le regole non rispettate da chi in città viaggia sulle due ruote a pedali e i dati emersi tracciano il quadro di una lunga serie di gravi leggerezze, spesso pericolosissime.

Il sondaggio, realizzato lo scorso novembre su un campione di circa 1.000 italiani maggiorenni, ha evidenziato come in cima alle regole non rispettate dai ciclisti ci sia quella di dotare la bicicletta di faretti e catarifrangenti (87%), seguita a poca distanza dal mancato utilizzo del casco (71%).

Va detto che, troppo spesso, i ciclisti fanno le spese di imprudenze commesse da automobilisti con cui, in virtù della cronica scarsezza di piste ciclabili delle nostre città, sono costretti a condividere la carreggiata.

Per questo motivo, però, sebbene il codice della strada non ne imponga l’uso ai ciclisti, sarebbe molto importante dotarsi di uno specchietto retrovisore, montato in appena 3 biciclette ogni 10.

Continuando a scorrere la classifica dei comportamenti imprudenti messi in atto dai ciclisti (e questa volta sì, contrari anche al codice della strada) ci si imbatte in un altro elemento connesso all’assenza di piste ciclabili.

Il 60% dei rispondenti al sondaggio ha dichiarato di pedalare sul marciapiede facendo lo zig zag fra i pedoni.
È curioso notare come questo sia l’unico caso in cui le donne “imprudenti” rappresentino la maggioranza dell’insieme (51% vs 49%).

Ultima delle infrazioni messe in pratica da più di un ciclista su due (53%), il mancato utilizzo del giubbotto catarifrangente.

Anche la troppa sicurezza in se stessi però può essere pericolosa e dovrebbero ben saperlo il 33% degli intervistati che, se vanno in bicicletta in gruppo non viaggiano in fila indiana, ma uno accanto all’altro o il 17% che, addirittura, viaggia senza mettere le mani sul manubrio.

Sotto al 10%, ma comunque tutti molto pericolosi, anche gli ultimi comportamenti entrati nella classifica prodotta dall’indagine di Facile.it; il 9% degli intervistati porta con sé anche passeggeri maggiorenni, il 6% resta in sella alla bici anche quando ha il cane al guinzaglio e, con somma pigrizia e sprezzo del pericolo, il 4% si lascia trainare da un amico in auto tenendosi alla portiera.

assicurazioni bicicletta campione casco ciclista codice decesso due entrati faresti giubbotto incidenti Italia italiani maggiorenni mancato manubrio marciapiede mortali passeggeri pedalare pericolosi regole sito sondaggio strada tutti ultimi urbani vittime zig zag 2017-12-12
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

Gelato, la tendenza 2018 è la versione su stecco

Gelato, la tendenza 2018 è la versione su stecco

admin 20 Dic 2017
Arriva Diogene. “Legge” chilometri reali di auto usate

Arriva Diogene. “Legge” chilometri reali di auto usate

admin 28 Feb 2018
Michelin & Robert Parker Wine Advocate

Michelin & Robert Parker Wine Advocate

admin 07 Lug 2017

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 770(37 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 770(37 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 769(36 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 769(36 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 768(35 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 768(35 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 767(34 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 767(34 24/25)SD

Archivi

Redazione

La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 19 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

Contattaci

[recaptcha theme:dark size:compact]

Privacy e Note legali

  • Informativa privacy
  • Note legali
© Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più