• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
  • Nuovo download disponibile
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 775 (42 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   30 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 774 (41 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   22 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 773 (40 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   16 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 772 (39 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   07 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 771 (38 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   01 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 770 (37 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   24 Giu 2025

 
Sei qui :Home»Auto»Operazione Vacanze Sicure Con Assogomma e Polstrada

Operazione Vacanze Sicure Con Assogomma e Polstrada

Operazione vacanze sicure si ripete per la 15ma edizione, proprio perché necessaria, infatti ha riportato finora risultati incoraggianti, sia pure con davvanti un lungo cammino ancora da fare.

Con l’arrivo della bella stagione torna l’iniziativa Vacanze Sicure promossa da Pneumatici Sotto Controllo e Polizia Stradale. La campagna, giunta alla sua quindicesima edizione, è volta a scoprire lo stato dei pneumatici del parco circolante italiano.

Quest’anno saranno monitorati gli automobilisti di sette regioni: Lombardia, Veneto, Liguria, Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise. Gli agenti dei cinque Compartimenti coinvolti parteciperanno ad una prima attività formativa e successivamente svolgeranno le verifiche sulle principali arterie dei territori di riferimento.

Verranno effettuati 10.000 controlli dal 20 aprile al 31 maggio per valutare le condizioni dei
pneumatici e l’attenzione degli automobilisti italiani nei loro confronti. Le pattuglie verificheranno nello specifico l’usura del battistrada, l’omologazione, la corrispondenza delle misure montate rispetto a quanto riportato in carta di circolazione, l’eventuale presenza di tagli, abrasioni e danneggiamenti visibili ad occhio nudo che potrebbero essere, insieme al sotto gonfiaggio, l’anticamera di un cedimento strutturale improvviso del pneumatico.

Al termine, i dati raccolti saranno analizzati secondo il consolidato modello del Politecnico di Torino ed i risultati verranno illustrati a luglio, in occasione di una conferenza stampa a ridosso dell’esodo estivo.

Negli anni si è riscontrato come l’iniziativa abbia portato risultati positivi ai fini dell’informazione e della sensibilizzazione degli automobilisti.

“Grazie all’iniziativa Vacanze Sicure continuiamo a richiamare l’attenzione degli utenti sull’importanza di una attenta e programmata manutenzione del veicolo, pneumatici in primo luogo, dal momento che viaggiare con gomme in perfetto stato di efficienza è una delle condizioni imprescindibili per la sicurezza dei nostri spostamenti.” – ricorda Giovanni Busacca, Direttore del Servizio Polizia Stradale.

“Mettersi alla guida con pneumatici lisci, danneggiati, non conformi, espone i conducenti ad un elevato rischio di incidente stradale e costituisce un gesto di irresponsabilità che si riflette negativamente anche su tutto il sistema della circolazione, di cui tutti noi siamo parte integrante”.

“I controlli – continua Giovanni Busacca – confermano purtroppo che sono ancora molti i veicoli non in regola. Gli strumenti che abbiamo a disposizione per contrastare questa pericolosa tendenza e per garantire la sicurezza della circolazione sono una mirata informazione, una attività di prevenzione, frequenti e mirati controlli ed un approccio culturale al tema secondo una prospettiva che parli di “legalità sulle strade”. E’ importante far comprendere che non si tratta solo di evitare la sanzione pecuniaria, ma in gioco vi è la nostra e l’altrui sicurezza”.

Con un parco auto sempre più vecchio, il 50% ha più di 10 anni, la manutenzione dell’auto deve assumere un ruolo fondamentale per la sicurezza stradale e in essa la cura dei pneumatici occupa un posto di assoluto rilievo.

Anche a causa di un manto stradale troppo spesso trascurato, infatti, pieno di buche ed avvallamenti, è necessario programmare controlli periodici dal gommista per far eseguire una verifica visiva dello stato dei pneumatici e del corretto gonfiaggio, anche e soprattutto in vista delle lunghe percorrenze che caratterizzeranno le vacanze estive.

Gonfiaggio e verifica, nonostante i Rivenditori Specialisti effettuino gratuitamente, non vengono eseguiti periodicamente dagli automobilisti. “Infatti oltre il 52% degli automobilisti circola con gomme sottogonfiate” – dice Fabio Bertolotti, Direttore Assogomma – “un problema di sicurezza in quanto il veicolo trasmette insicurezza di guida per alterato comportamento e, con le alte temperature, il pneumatico si può surriscaldare sino al suo cedimento strutturale, ovvero fino a quando il pneumatico scoppia.

Inoltre, un pneumatico sgonfio produce un inutile danno all’ambiente in quanto fa aumentare i consumi di carburante fino al 15% e produce una usura disomogenea del pneumatico che dovrà essere sostituito precocemente. I pneumatici vivono d’aria e l’aria non costa nulla ma è fondamentale per garantire le loro ottimali caratteristiche prestazionali.”

Per questo motivo e per aiutare gli automobilisti a tenere sempre sotto controllo la pressione di gonfiaggio dei pneumatici l’Unione Europea, a partire dal 1° novembre 2014, ha reso obbligatorio l’impiego su tutte le autovetture di nuova immatricolazione, dei TPMS (Tyre Pressure Monitoring System).

Si tratta di dispositivi che consentono all’automobilista di ricevere sul cruscotto una segnalazione dovuta ad un problema legato alla pressione dei pneumatici.

Anche in relazione alla presenza di questi nuovi dispositivi ed in considerazione del divieto di effettuare operazioni “fai da te”, Assogomma e Federpneus consigliano di effettuare il cambio gomme stagionale presso rivenditori specialisti che posseggono le attrezzature, la professionalità e le conoscenze per realizzare una sostituzione delle gomme a regola d’arte.

Il progetto “Vacanze Sicure” viene realizzato appena dopo il termine della vigenza delle Ordinanze, che si ricorda è il 15 aprile, anche per verificare che gli automobilisti abbiano provveduto al cambio gomme.

Tutto ciò non solo per un rispetto delle norme di legge, ma soprattutto per ottimizzare le
prestazioni dei veicoli in termini di sicurezza con un’attenzione all’ambiente. Inoltre, va ricordato che dal 16 maggio e sino al 14 ottobre, è vietata la circolazione con pneumatici
di tipo M+S con codici di velocità ridotti rispetto a quelli riportati in carta di circolazione.

Si tratta di una grave infrazione che può essere sanzionata, non solo con una multa, ma anche con il fermo del veicolo.

Sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it sono disponibili informazioni sui pneumatici, in termini di scelta, manutenzione, stoccaggio e varie normative vigenti che, se seguite puntualmente, consentono agli automobilisti di viaggiare sicuri.

abruzzo agenti arterie Assogomma battistrada cammino campagna carta cedimento compartimenti controllo direttore Fabio giovanni gomme incidente lazio liguria lombardia misure molise occhio operazione parco pattuglie pneumatici polizia sanzione stagione stampa stradale strutturale tagli termine territori Umbria vacanze veneto 2018-04-18
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

Nissan a 360 gradi, dalla scuola al mondo del lavoro

Nissan a 360 gradi, dalla scuola al mondo del lavoro

admin 09 Apr 2018
Porsche nuova Cayenne anche ibrida plug-in

Porsche nuova Cayenne anche ibrida plug-in

admin 02 Mag 2018
Guidare Citroen E-Mehari By Courrèges? Un sogno

Guidare Citroen E-Mehari By Courrèges? Un sogno

admin 29 Ago 2017

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 775(42 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 775(42 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 774(41 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 774(41 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 773(40 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 773(40 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 772(39 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 772(39 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)SD

Archivi

Redazione

La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 19 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

Contattaci

[recaptcha theme:dark size:compact]

Privacy e Note legali

  • Informativa privacy
  • Note legali
© Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più