• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Sport
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 677 (24 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   27 Mar 2023

  • Videomotori Puntata 676 (23 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   21 Mar 2023

  • Videomotori Puntata 675 (22 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   14 Mar 2023

  • Videomotori Puntata 674 (21 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   08 Mar 2023

  • Videomotori Puntata 673 (20 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   28 Feb 2023

  • Videomotori Puntata 672 (19 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   21 Feb 2023

 
Sei qui :Home»Auto»Citroen, una Sfida tra consumi e vento

Citroen, una Sfida tra consumi e vento

Citroen è sempre stato un marchio attento ai possibili sviluppi futuri dei suoi modelli. Per avanzare un’automobile deve vincere principalmente due resistenze: quella da rotolamento dovuta al contatto degli pneumatici con il fondo stradale e quella determinata dalla pressione dell’aria che l’auto deve spostare per procedere.

Così è stato dall’inizio della storia della locomozione ma, considerate le prestazioni delle prime vetture, il problema della resistenza all’avanzamento per attrito aerodinamico si è posto solo in un secondo tempo.

In casa Citroen, il primo ad affrontare seriamente il problema fu André Lefebvre che da buon ingegnere aeronautico ben sapeva cos’era necessario per realizzare una vettura efficiente e veloce: diminuire l’attrito con l’aria, a tutto vantaggio della riduzione dei consumi, oltre che di un maggior silenzio a bordo e di velocità più elevate.

Il primo modello che entrò nella galleria del vento fu la Traction Avant. Bertoni scolpì dei modelli in scala che vennero verniciati di nero e cosparsi di latte di calce: le linee tracciate dalle gocce servirono per modificare le inclinazioni delle lamiere, in modo da ottenere una miglior penetrazione nell’aria.

Così, nel 1934, alla Citroen Traction Avant bastavano 56 cavalli di potenza per superare i 120km/h, mentre alla Citroen B2 del 1921 ne sarebbero occorsi 75.

Il coefficiente di resistenza aerodinamica (CxS) influisce molto anche sui consumi: ad esempio, un miglioramento del 10% del CxS, a 120 chilometri orari determina una riduzione dei consumi di circa il 7%!

Se la Traction Avant poteva vantare un CxS di 1,23 (contro l’1,437 della B2), il grande salto arrivò nel 1955 con la presentazione della DS contraddistinta da un CxS di 0,817. Il motore da 75 cavalli non ne impiegava che 48 per superare i 120 all’ora e la DS19, con lo stesso propulsore della Traction 11, superava i 140 chilometri orari che salirono a 160 quando l’aerodinamica fu ulteriormente migliorata nel 1962.

Le ultime DS, con il frontale carenato introdotto nel 1967 ed il motore di 2,3 litri a iniezione elettronica, sfiorarono i 200 orari, velocità di gran lunga superata dalla Coupé SM che, mossa dal potente motore a 6 cilindri di 2,7 litri, nasceva con il preciso intento di viaggiare oltre i 220 chilometri orari in assoluto comfort e sicurezza. La “Super Macchina”, com’era soprannominata la SM, era un capolavoro di profilatura aerodinamica.

Per sottolineare l’impegno del costruttore nel voler tagliare il vento, nel 1974 quella che di fatto divenne l’erede della DS fu battezzata CX. Non poteva essere altrimenti per una vettura modellata nella galleria del vento all’insegna dell’efficienza.

Con un CxS di 0,709, la CX filava più veloce della DS (a parità di motorizzazione) e fu, come la SM, capace di raggiungere i 220 orari con il modello di serie più potente: la CX 25 GTi Turbo, nata nel 1984. Citroen riuscì a far meglio pochi anni dopo, nel 1989 con la XM che portava ancora più in alto l’asticella, raggiungendo, con le versioni più potenti, i 235 orari, ma superando i 200 anche con la versione 2 litri a benzina che disponeva appena dii 135 cavalli.

Uno stupendo pezzo di bravura di Citroen nel campo dell’aerodinamica fu realizzato nel 1980 quando fu presenta la GSA X3 che, con un quattro cilindri boxer raffreddato ad aria di 1,3 litri, grazie ad un CxS di 0,575, non impiegava che 31 cavalli per raggiungere i 120 orari, riducendo di molto il consumo, a tutto vantaggio delle prestazioni: la GSA X3, infatti, viaggia sul filo dei 160 all’ora.

L’ultimo “concept” Citroen, infine, Cxperience, contiene già nel nome la sua vocazione ad andare ancora oltre nel vento, spostando l’aria silenziosamente ed in maniera efficiente, nella consapevolezza che risparmiare energia significa ridurre il nostro impatto sulla Terra e sulle sue risorse.

André Lefebvre, che sosteneva anche l’uso di motori a “combustione povera” (e quindi poco inquinanti), lo diceva già nel lontanissimo 1934.

aeronautico Bertoni bordo boxer cavalli cilindri Citroen consumi cx ds elettronica fondo galleria ingegnere iniezione litri marchio modelli motore pneumatici potenza storia stradale trattino avant vento vetture 2018-06-27
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

Sfida Suzuki ai like sul web con Ignis Challenge

Sfida Suzuki ai like sul web con Ignis Challenge

admin 20 Mar 2018
100 Scania per la flotta a temperatura controllata Napolitrans

100 Scania per la flotta a temperatura controllata Napolitrans

admin 13 Lug 2017
Mercato Veicoli Industriali 3 Mesi Cresce Del 23,7%. Marzo +36,2%

Mercato Veicoli Industriali 3 Mesi Cresce Del 23,7%. Marzo +36,2%

admin 14 Apr 2017

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 677 (24 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 677 (24 22/23) SD
  • Videomotori Puntata 676 (23 22/23) SD
  • Videomotori Puntata 676 (23 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 675 (22 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 675 (22 22/23) SD
  • Videomotori Puntata 674 (21 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 674 (21 22/23) SD
  • Videomotori Puntata 673 (20 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 673 (20 22/23) SD

Commenti recenti

    Archivi

    Advertisement

    Redazione

    La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 14 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
    L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
    Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
    Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
    VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

    Contattaci

    [recaptcha theme:dark size:compact]

    Privacy e Note legali

    • Informativa privacy
    • Note legali
    © Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più