• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
  • Nuovo download disponibile
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 775 (42 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   30 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 774 (41 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   22 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 773 (40 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   16 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 772 (39 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   07 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 771 (38 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   01 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 770 (37 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   24 Giu 2025

 
Sei qui :Home»Auto»Sono Autocarri e veicoli pesanti in generale la spina dorsale del trasporto in Italia

Sono Autocarri e veicoli pesanti in generale la spina dorsale del trasporto in Italia

Trasporto su gomma in Italia? Quasi un miliardo di tonnellate. È questo il volume complessivo del trasporto merci su strada con origine nazionale che è stato realizzato in Italia nel 2015. Se si fa riferimento alle ripartizioni territoriali, il 64% del trasporto merci è partito dal Nord, il 18,4% dal Centro, il 12,1% dal Sud e il 5,5% dalle isole.

Nel dettaglio, è la Lombardia la regione che nel 2015 ha originato il volume di traffico merci più consistente nel nostro Paese (210,7 milioni di tonnellate, pari al 22,3% sul totale). Seguono il Veneto (122,1 milioni di tonnellate), l’Emilia Romagna (115,9 milioni di tonnellate), la Toscana (82,3 milioni di tonnellate) e il Piemonte (77,2 milioni di tonnellate).

Questi dati emergono da un’elaborazione dell’Osservatorio sulla Mobilità sostenibile di Airp (Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici) su dati Istat.

Le differenze territoriali in termini di volumi di trasporto merci su strada con origine nazionale dipendono ovviamente dal contesto socio-economico, infrastrutturale e di sviluppo del settore del trasporto merci delle singole realtà territoriali considerate. In particolare, la forte incidenza del trasporto merci su strada originato dalle regioni del Nord è strettamente correlata con la posizione strategica di quelle aree del Paese rispetto alle principali direttrici del commercio nazionale ed europeo.

Ad ogni modo, pur nel quadro di una crisi economica che faticosamente ci stiamo lasciando alle spalle e che negli ultimi anni ha portato ad una forte riduzione degli scambi commerciali, il settore del trasporto merci su strada, con le sue 945,6 milioni di tonnellate di merci con origine nazionale, movimentate da circa 4 milioni di autocarri circolanti sul territorio del nostro Paese, costituisce un fattore chiave per la competitività economica del nostro Paese.

Per mantenere e incrementare la competitività delle imprese di autotrasporto è di fondamentale importanza intervenire sia sul piano organizzativo che su quello tecnologico, adottando soluzioni e prodotti avanzati in grado di ottimizzare e ridurre i costi di esercizio. Tra questi, è da segnalare l’uso di pneumatici ricostruiti, che consentono di ottenere un consistente risparmio dal momento che costano di meno dei pneumatici nuovi, senza rinunce in termini di sicurezza (prima di essere immessi sul mercato vengono sottoposti agli stessi controlli dei pneumatici nuovi).

pneumatici risparmio 2017-04-21
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

Performance SUV e V8: il connubio Mercedes-AMG

Performance SUV e V8: il connubio Mercedes-AMG

admin 27 Nov 2017
Riparte Produzione Leggendaria Jaguar D-Type Da Corsa

Riparte Produzione Leggendaria Jaguar D-Type Da Corsa

admin 08 Feb 2018
Citroen, una Sfida  tra consumi e vento

Citroen, una Sfida tra consumi e vento

admin 27 Giu 2018

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 775(42 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 775(42 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 774(41 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 774(41 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 773(40 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 773(40 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 772(39 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 772(39 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)SD

Archivi

Redazione

La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 19 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

Contattaci

[recaptcha theme:dark size:compact]

Privacy e Note legali

  • Informativa privacy
  • Note legali
© Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più