• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
  • Nuovo download disponibile
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 764 (31 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   13 Mag 2025

  • Videomotori Puntata 763 (30 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   05 Mag 2025

  • Videomotori Puntata 762 (29 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   28 Apr 2025

  • Videomotori Puntata 761 (28 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   21 Apr 2025

  • Videomotori Puntata 760 (27 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   15 Apr 2025

  • Videomotori Puntata 759 (26 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   08 Apr 2025

 
Sei qui :Home»Altro»Michelin & Robert Parker Wine Advocate

Michelin & Robert Parker Wine Advocate

Michelin ha annunciato l’acquisizione del 40% di Robert Parker Wine Advocate, la guida più letta al mondo e riferimento internazionale in campo enologico.

Fondata dall’americano Robert M. Parker nel 1978, RPWA fonda i suoi giudizi sulla competenza del famoso critico e del suo team di esperti, ma anche su una metodologia unica.

L’indipendenza di Robert Parker rispetto ai produttori e ai commercianti del settore è alla base dell’obiettività e della credibilità dei suoi giudizi. In seguito a degustazioni professionali alla cieca, a ogni vino testato è attribuito un punteggio da 50 a 100.

RPWA valuta circa 40.000 vini l’anno. Robert Parker Wine Advocate ha sedi a Singapore, Napa (California) e Monkton (Maryland). Il sito Internet (www.robertparker.com) comprende gli archivi di ogni numero di The Wine Advocate fino al 1992, con oltre 300.000 schede originali.

Dal 2016, Robert Parker Wine Advocate e Michelin hanno collaborato a Singapore e Hong Kong-Macau per offrire esperienze enogastronomiche uniche, in cui una selezione di piatti preparati da chef stellati si sposa con i vini suggeriti dagli esperti della Robert Parker Wine Advocate.

Con questa acquisizione, Michelin rafforza e amplia la propria esperienza in campo enogastronomico.

“Collaborare con la Guida MICHELIN per gli eventi a Singapore e Hong Kong-Macau ha dimostrato a entrambe le nostre società quanto possano essere più ricche e di forte impatto le esperienze create per i nostri lettori se uniamo le forze,” ha commentato Lisa Perrotti-Brown, Editor-in-Chief e Master of Wine di Robert Parker Wine Advocate.

“Sono impressionanti le comunanze tra i nostri valori di base, l’obiettività e il rigore del giudizio nel mondo del vino e della gastronomia. Ci è stato subito chiaro che unire le forze sarebbe stato un modo unico per raggiungere un numero sempre maggiore di appassionati della buona tavola e del buon vino in tutto il mondo, offrendo eccellenti esperienze enogastronomiche.”

Il fondatore, Robert Parker, è entusiasta dell’unione delle due fonti indipendenti in materia di enogastronomia e delle infinite possibilità che schiude: “Per troppo tempo i critici hanno considerato la buona tavola e il vino due settori separati, ma ora le due guide più autorevoli del settore enogastronomico si uniscono a favore degli appassionati della cucina e del vino di qualità.”

“Nel mondo, la credibilità di Michelin e Robert Parker Wine Advocate si basa su criteri di selezione unici, radicati in una sicura metodologia e in un’innegabile indipendenza,” commenta Alexandre Taisne, Direttore Attività gastronomiche e Viaggi di Michelin.

“La partnership tra Michelin, riferimento globale in campo gastronomico grazie alla Guida, e Robert Parker Wine Advocate, leader mondiale della critica enologica, permetterà ai nostri lettori di vivere esperienze uniche.

Inizialmente ci focalizzeremo sui mercati asiatici e nordamericani, per continuare la collaborazione in Europa e in altre regioni del mondo.”

Fin dalla sua fondazione, nel 1889, la missione di Michelin è quella di contribuire al progresso della mobilità di beni e persone attraverso la produzione e la commercializzazione di pneumatici per tutti i tipi di veicoli, dalle due ruote alle macchine movimento terra. Inoltre, Michelin accompagna il viaggiatore con un’ampia gamma di carte e atlanti stradali, guide turistiche, guide alberghi-ristoranti, il sito Internet (www.viamichelin.it) e App.

Il Gruppo, la cui sede si trova a Clermont-Ferrand (Francia), è presente in 171 Paesi e ha 68 siti produttivi in 17 paesi diversi. Vi lavorano 111.700 persone. Il suo Centro di Tecnologia, cuore del settore di Ricerca e Sviluppo, ha sedi in Europa, America del Nord e Asia. Michelin investe circa 700 milioni di euro l’anno in Ricerca e Sviluppo, strategia alla base di tutte le sue innovazioni.

campo clermont-ferrand critici forze Francia gastronomico guida hong-kong indipendenti lettori Michelin Parker singapore 2017-07-07
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

Cilindrata media auto in Italia meno di un litro e mezzo

Cilindrata media auto in Italia meno di un litro e mezzo

admin 07 Set 2017
A2A e Nissan: una partnership di successo per la mobilità elettrica

A2A e Nissan: una partnership di successo per la mobilità elettrica

admin 22 Mag 2017
Uscito DScal2018 calendario omaggio alla bellezza

Uscito DScal2018 calendario omaggio alla bellezza

admin 15 Dic 2017

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 764(31 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 764(31 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 763(30 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 763(30 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 762(29 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 762(29 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 761(28 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 761(28 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 760(27 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 760(27 24/25)SD

Archivi

Redazione

La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 19 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

Contattaci

[recaptcha theme:dark size:compact]

Privacy e Note legali

  • Informativa privacy
  • Note legali
© Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più