• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
  • Nuovo download disponibile
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 771 (38 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   01 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 770 (37 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   24 Giu 2025

  • Videomotori Puntata 769 (36 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   17 Giu 2025

  • Videomotori Puntata 768 (35 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   10 Giu 2025

  • Videomotori Puntata 767 (34 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   03 Giu 2025

  • Videomotori Puntata 766 (33 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   28 Mag 2025

 
Sei qui :Home»Auto»Nissan a 360 gradi, dalla scuola al mondo del lavoro

Nissan a 360 gradi, dalla scuola al mondo del lavoro

Nissan, in partnership con ELIS, ha supportato per la prima volta le concessionarie della propria rete nella selezione di personale specializzato, strutturando un percorso di studi che ha permesso a 16 studenti di fare esperienza in aula e in azienda in stage.

La maggioranza delle concessionarie ha dichiarato di voler ripetere l’iniziativa anche il prossimo anno e di volere offrire opportunità di inserimento ai giovani.

La formazione tecnica di questi ragazzi è iniziata lo scorso autunno presso le aule del centro di formazione ELIS ed è proseguita successivamente in Nissan Italia, presso il centro tecnico di Nissan Academy, per frequentare i corsi previsti per i tecnici di primo livello ed acquisire conoscenze sui veicoli elettrici con successivo ottenimento della relativa certificazione.

La seconda parte del progetto ha visto gli studenti coinvolti direttamente nella realtà aziendale, grazie ad un’esperienza di stage di 6 mesi presso le concessionarie Nissan che hanno aderito al progetto. I giovani partecipanti si sono messi in evidenza per attitudine all’organizzazione e alla pianificazione del lavoro.

Nissan ed ELIS lavorano insieme già dallo scorso anno per promuovere l’Alternanza Scuola-Lavoro che – nel 2018 – coinvolgerà 30 studenti del Liceo Scientifico ‘Giuseppe Peano’ di Monterotondo.

A guidare i ragazzi sono alcuni dipendenti Nissan, i cosiddetti “Maestri di Mestiere”, che avranno il compito di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro e trasferire loro nozioni di base sul funzionamento di un’azienda internazionale, per aiutarli nel futuro orientamento professionale.

In particolare, i giovani saranno impegnati alla scoperta della funzione del marketing in azienda, delle attività di CRM, del processo di vendita e del mondo del post-vendita.

A conclusione del programma, è previsto per alcuni studenti meritevoli un periodo di esperienza sul campo di tre settimane presso la sede dell’azienda durante il periodo estivo.

Queste iniziative si inseriscono all’interno di un più ampio accordo di collaborazione con ELIS, lanciato con la consegna da parte di Nissan di una LEAF 100% elettrica e l’avvio del primo progetto di crowdfunding per i giovani con la mobilità elettrica, consolidato poi con la donazione di un laboratorio di meccanica per gli studenti del corso di specializzazione in meccanica industriale.

Sono 13 le concessionarie Nissan che hanno aderito all’iniziativa: Auto4store (Rieti), DIBA (Pesaro), FiveMotors (Taranto e Brindisi), Gianni Motors (Ragusa), Gidalcar (Conegliano – TV), L’auto Montagna (Sondrio), Mirauto (Roma), Numero Sette (Roma), Renauto (Rimini), Renord (Milano), Sina (Pordenone), Superauto (Vigevano – PV), Tosoni (Siena).

Questo sta accadendo perché la vision aziendale strategica Nissan, che si propone di “arricchire la vita delle persone”, contribuisce allo sviluppo sostenibile della società offrendo non solo prodotti e servizi di qualità, ma anche un ampio ventaglio di attività a livello globale.

In qualità di leader del settore automotive, Nissan si impegna a promuovere forme di mobilità innovative, di valore e sostenibili verso il rispetto dell’ambiente e una società più equa e sicura.

La leadership della Casa nipponica nel segmento dei veicoli elettrici, gli sforzi tesi a rendere più accessibili i trasporti nei Paesi emergenti e lo sviluppo di tecnologie di guida autonoma in grado di eliminare quasi completamente il rischio di incidenti rientrano proprio tra le iniziative che affondano le radici in questa vision, volte a creare nuovo valore.

Nissan è fermamente convinta che sostenere i giovani sia un investimento per il futuro. Per contribuire a creare una società meritocratica, in cui tutti possano aspirare a prospettive di vita migliori, l’azienda ha deciso di consacrare il proprio know-how e le proprie tecnologie a una serie di iniziative didattiche divertenti e interessanti, volte a far capire alle nuove generazioni l’importanza del monozukuri, l’artigianalità tradizionale giapponese.

Quanto all’istituzione ELIS (Educazione-Lavoro-Istruzione-Sport), è una realtà educativa no profit, che prepara i giovani al lavoro – specialmente quelli che vivono situazioni di disagio – dando loro l’opportunità di misurarsi con un mondo in costante evoluzione e costruirsi una vita più piena.

Progetta le sue attività anche in collaborazione con le aziende per costruire forme piene di job placament e promuovere nelle organizzazioni una cultura professionale attenta alla persona e al bene comune.

Per questo nel 1992 nasce il Consorzio ELIS, formalizzando il rapporto tra ELIS e le imprese. Il Consorzio è composto da aziende che collaborano all’impegno nella formazione dei giovani e nella promozione di una cultura professionale attenta alla persona.

Da allora, ogni sei mesi il Consorzio è guidato da una delle aziende (semestre di presidenza), che fa da capofila per realizzare progetti di innovazione tecnologica, di occupazione giovanile e in generale iniziative rivolte al progresso sociale.

E c’è un filo rosso che collega tutte le attività ELIS, coniugando la ricerca dell’innovazione con l’attenzione sociale, è il progetto di rintracciare e colmare quelle distanze che troppo spesso separano i grandi e i piccoli: la startup dalla grande azienda, il giovane di provincia da un’importante opportunità, il disoccupato da una nuova prospettiva di lavoro, le persone del sud del mondo da una formazione di alta specializzazione.

anno aula brindisi campo comune conegliano Consorzio costruire disagio elettrici ELIS giapponese giovani incidenti Italia Know-how laboratorio lavoro leader leaf livello marketing meccanica Milano mondo nissan Paesi parte percorso Pesaro pordenone progetto radici Ragusa rete Rieti rimini roma Siena sociale Sondrio stage studenti studi Taranto tecnica veicoli vendita Vigevano 2018-04-09
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

Nuova Citroën C4 Cactus tra i borghi dell’Umbria

Nuova Citroën C4 Cactus tra i borghi dell’Umbria

admin 11 Lug 2018
Due bambini usano pioggia per pulire vetro Ford

Due bambini usano pioggia per pulire vetro Ford

admin 21 Mar 2018
Videomotori Puntata 712 (19 Palinsesto 23/24) SD/HD

Videomotori Puntata 712 (19 Palinsesto 23/24) SD/HD

admin 20 Feb 2024

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 770(37 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 770(37 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 769(36 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 769(36 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 768(35 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 768(35 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 767(34 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 767(34 24/25)SD

Archivi

Redazione

La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 19 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

Contattaci

[recaptcha theme:dark size:compact]

Privacy e Note legali

  • Informativa privacy
  • Note legali
© Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più