Crescita del 2% della produzione auto, dato che lascia sperare in una “normalizzazione” del mercato su valori cui l’Italia era abituata.
Secondo i dati preliminari di ANFIA, ad aprile 2017 la produzione domestica di autovetture supera le 57.000 unità, con una contrazione dell’8% rispetto ad aprile 2016, dopo l’incremento del 25% riportato a marzo di quest’anno. Il calo di aprile si giustifica con il minor numero di giornate lavorative (18 contro le 20 di aprile 2016) dovuto alla ricorrenza delle festività pasquali (l’anno scorso a marzo).
Infatti, guardando al bimestre marzo-aprile 2017, con circa 127.000 auto prodotte si registra un aumento dell’8,4% sullo stesso periodo del 2016. Nei primi quattro mesi dell’anno in corso, la produzione di autovetture sfiora le 260.000 unità, registrando una crescita tendenziale del 5%.
Mercato interno e mercati esteri intanto continuano ad agire da traino sulla produzione domestica. Nei primi cinque mesi del 2017, il mercato italiano dell’auto ha riportato una crescita dell’8% e anche le immatricolazioni degli altri comparti presentano un segno positivo nel primo quadrimestre 2017 (ultimo dato disponibile): +4,8% per i veicoli commerciali leggeri, +33,3% per gli autocarri, +43,3% per gli autobus, +26,6% per i rimorchi e semirimorchi pesanti e +1,4% per i rimorchi leggeri.
Nel primo trimestre 2017, il valore delle esportazioni di autoveicoli dall’Italia risulta in rialzo del 22,6%. A marzo 2017, le esportazioni di autoveicoli hanno raggiunto un valore di 2,29 miliardi di euro (+28,1%), rappresentando il 5,4% di tutte le esportazioni, mentre le importazioni di autoveicoli valgono 3,51 miliardi di euro (+26,6%), pari al 9,5% di tutte le importazioni italiane.
Gli Stati Uniti continuano a rappresentare, in valore, il primo Paese di destinazione per l’export di autoveicoli dall’Italia, con una quota del 17%, seguiti da Germania e Francia, con quote, rispettivamente, del 13% e del 12%.
Secondo le elaborazioni ANFIA su dati ISTAT, il comparto dei componenti e delle parti per autoveicoli (inclusi motori, pneumatici nuovi e rigenerati, camere d’aria, accessori e parti per carrozzerie di autoveicoli, componenti elettrici) ha registrato a gennaio/febbraio 2017 (ultimo dato disponibile) vendite sui mercati esteri per un valore di 3,39 miliardi di euro (+4,4%).
Gli acquisti, invece, hanno raggiunto quota 2,58 miliardi di euro (+5,8% l’incremento
tendenziale), con un saldo positivo di 806 milioni di euro (-0,1% rispetto a quello di
gennaio-febbraio 2016). Maggiori info su http://www.anfia.it.