• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
  • Nuovo download disponibile
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 775 (42 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   30 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 774 (41 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   22 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 773 (40 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   16 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 772 (39 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   07 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 771 (38 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   01 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 770 (37 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   24 Giu 2025

 
Sei qui :Home»Industria»Audi ricerca e sviluppo carburanti sintetici

Audi ricerca e sviluppo carburanti sintetici

Audi prosegue coerentemente la sua strategia nel campo degli e-fuel. Insieme ai partner Ineratec GmbH ed Energiedienst Holding AG, la Casa di Ingolstadt sta progettando la costruzione di un nuovo impianto pilota per la produzione di e-diesel nel comune svizzero di Laufenburg (Canton Argovia).

Per la prima volta l’energia rinnovabile necessaria proverra? dall’acqua. L’impianto progettato ha una capacità di 400.000 litri annui.

Già da diversi anni Audi effettua ricerche su carburanti ecocompatibili su base CO2 quali l’e-gas, l’e- benzina e l’e-diesel, il gasolio sintetico. La Casa di Ingolstadt compie adesso un ulteriore passo in avanti: «Con il progetto di Laufenburg, grazie ad una nuova tecnologia possiamo configurare la produzione dell’e-diesel in unita? compatte, quindi in modo piu? efficiente ed economico.

Inoltre l’impianto pilota offre la possibilità di rendere accumulabile l’energia rinnovabile», ha affermato Reiner Mangold, Direttore dello Sviluppo di Prodotti Sostenibili di AUDI AG.

L’Audi e-diesel consente di alimentare i motori a combustione convenzionali in modo pressoché neutrale rispetto alle emissioni di CO2. Per la sua produzione, l’impianto Power-to-Liquid trasforma la corrente in eccesso ottenuta dall’acqua in carburante sintetico. Cio? avviene sulla base di un principio chimico: la corrente ecologica, ottenuta nella centrale idroelettrica, produce dall’acqua idrogeno e ossigeno mediante elettrolisi.

Nella fase successiva l’idrogeno reagisce con la CO2 mediante l’adozione di una tecnologia di micro process engineering. La CO2 puo? essere ottenuta dall’aria o da gas di scarico biogeni e, come per tutti gli e-fuel Audi, è l’unica fonte di carbonio.

Si originano collegamenti di idrocarburi a catena lunga. Nell’ultima fase del processo questi vengono separati per ottenere l’Audi e-diesel e cere che vengono impiegate in altri settori industriali.

A Laufenburg si prevede di produrre i primi litri di e-diesel già nel corso del prossimo anno. Audi e le società che partecipano al progetto, Ineratec ed Energiedienst AG, richiederanno i permessi per la costruzione dell’impianto già nelle prossime settimane. L’avvio dei lavori e? previsto per l’inizio del 2018.

Per Audi questa è la seconda cooperazione ad un impianto pilota operante secondo il principio Power-to-Liquid. Già dal 2014, infatti, Audi collabora a Dresda con l’azienda operante nel campo delle tecnologie energetiche sunfire.

Nel locale impianto, sunfire sperimenta la produzione di e- diesel secondo il principio già menzionato, ma utilizzando tecnologie diverse. Tra gli altri progetti Audi e-fuel figurano anche un impianto Power-to-Gas di proprietà della Casa, situato a Werlte, nella Germania nordoccidentale, che produce Audi e-gas, ovvero metano sintetico, per i modelli g- tron A3, A4 e A5. Inoltre gli ingegneri di Ingolstadt collaborano in ricerche per la produzione di e- benzina con partner altamente specializzati.

audi benzina campo combustione costruzione Germania idrocarburi impianto ingolstadt litri motori partner pilota progetto strategia 2017-11-08
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

Riciclo batterie auto elettriche: accordo Nissan Sumitomo

Riciclo batterie auto elettriche: accordo Nissan Sumitomo

admin 27 Mar 2018
Sito Di Mangualde: Terzo Turno In Fabbrica Per Peugeot

Sito Di Mangualde: Terzo Turno In Fabbrica Per Peugeot

admin 19 Gen 2018
Marca con nuovo profilo: Renault Retail Group

Marca con nuovo profilo: Renault Retail Group

admin 30 Nov 2017

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 775(42 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 775(42 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 774(41 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 774(41 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 773(40 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 773(40 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 772(39 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 772(39 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)SD

Archivi

Redazione

La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 19 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

Contattaci

[recaptcha theme:dark size:compact]

Privacy e Note legali

  • Informativa privacy
  • Note legali
© Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più