• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Sport
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 650 (37 Palinsesto 21/22) SD/HD   |   28 Giu 2022

  • Videomotori Puntata 649 (36 Palinsesto 21/22) SD/HD   |   22 Giu 2022

  • Videomotori Puntata 648 (35 Palinsesto 21/22) SD/HD   |   15 Giu 2022

  • Videomotori Puntata 647 (34 Palinsesto 21/22) SD/HD   |   07 Giu 2022

  • Videomotori Puntata 646 (33 Palinsesto 21/22) SD/HD   |   01 Giu 2022

  • Videomotori Puntata 645(32 Palinsesto 21/22) SD/HD   |   24 Mag 2022

 
Sei qui :Home»Auto»Panda, tante piccole FIAT conquistano il deserto

Panda, tante piccole FIAT conquistano il deserto

Panda vince sul deserto: seppur compatta, infatti, la Fiat Panda, ha battuto sul suo terreno proprio il deserto stesso. 3.000 chilometri, sette tappe e 400 equipaggi provenienti da tutto il mondo, sono solo alcuni dei record della decima edizione del Panda Raid, la gara di regolarità riservata alle Panda storiche.

Si è conclusa domenica scorsa “Panda Raid 2018”, l’avvincente gara di regolarità riservata ai modelli Panda costruiti prima del 2003, nelle versioni 4×2 e 4×4, che è partita il 3 marzo da Madrid per giungere il 10 marzo a Marrakech dopo aver sfidato il deserto del Marocco. In totale sono stati percorsi oltre 3.000 chilometri, tra villaggi assolati e piste sabbiose, attraversando luoghi impervi che avrebbero messo a dura prova anche fuoristrada di maggiori dimensioni.

Diventato ormai un appuntamento classico nell’ambito dei Rally Raid – categoria cui appartiene la mitica Dakar – pur con il suo spirito amatoriale, il “Panda Raid” è giunto alla sua decima edizione e ha visto la partecipazione record di 400 Panda storiche provenienti dai quattro angoli della Terra: dall’Argentina alla Cambogia, dalla Pennsylvania all’Italia.

Partita da Madrid, la colorata carovana si è prima diretta verso la costa, più precisamente al porto di Motril, per poi – dopo un breve viaggio in traghetto – raggiungere il Lago Mohamed V (4 marzo). Da qui, la spedizione ha affrontato piste e zone sabbiose, scorci di deserto e paesaggi dall’orizzonte sterminato, toccando Bni Tadjide (5 marzo), Errachidia (6 marzo), Merzouga (8 marzo), Tansikht (9 marzo). Ultima tappa il 10 marzo con arrivo finale nella leggendaria Marrakech.

Un viaggio straordinario – che da dieci anni combina magicamente avventura, natura e paesaggi incontaminati – a bordo di un’icona automobilistica che ha superato complessivamente i 7,5 milioni di esemplari prodotti dal 1980 a oggi e che tuttora continua a stupire per le sue doti di robustezza, caratteristiche dinamiche e praticità.

E al fianco delle 400 Panda storiche in gara vi era una nuova Fiat Panda Cross 4×4 che ha coperto l’intero percorso. Un simbolico passaggio di testimone, dunque, tra passato e presente del modello che da 15 anni è una delle vetture best-seller nella sua categoria in Europa.

Insomma, la regina indiscussa delle città europee ha dimostrato ancora una volta di trovarsi a proprio agio anche tra le dune del deserto.

Erede naturale della mitica Panda 4×4, nata 35 anni fa, l’attuale Panda Cross 4×4 offre tutta l’esclusività offerta dai SUV di segmento superiore, il tutto in appena 3,7 metri. La sua caratteristica vincente è nella combinazione unica tra il sistema di trazione tipico di un vero fuoristrada, le prestazioni e i contenuti di un SUV, le dimensioni esterne e l’agilità di una city car.

Insomma, Panda Cross 4×4 è “trasversale” perché capace di superare ogni ostacolo – grazie alla trazione integrale e al Blocco Differenziale Elettronico che per prima ha introdotto sul mercato – e anche perché attrae clienti eterogenei che in essa trovano la risposta a tutte le loro esigenze di mobilità.

Va infine ricordato che il successo di “Panda Raid 2018” si va ad aggiungere ai suoi numerosi primati. Ad esempio, oltre che prima city-car a trazione integrale (1983), la Panda è anche stata la prima del suo segmento, nel 2004, a fregiarsi del prestigioso titolo di “Car of the Year” e la prima city-car a raggiungere i 5.200 metri del campo base avanzato delle spedizioni sull’Everest.

E la lunga serie di record continua nel 2006 quando Fiat Panda è la prima city-car con alimentazione a metano prodotta su larga scala. Inoltre, oggi è l’unica del segmento a proporre quattro motorizzazioni (benzina, gasolio, benzina/metano e benzina/GPL), tre caratterizzazioni estetiche (Urban look, City Cross e 4×4) due trazioni (anteriore e integrale) e due cambi (manuale e robotizzato Dualogic).

angoli argentina benzina bordo cambi Cambogia chcilometri city cross dakar deserto esemplari europa Everest Fiat fuoristrada gasolio gpl Italia lago Madrid Marocco Marrakech metano milioni modelli modello mondo Panda Pennsylvania percorso piste raid rally record segmento spedizione SUV terra testimone villaggi 2018-03-14
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

Avventura gialla con la C4 Cactus arrivata a Pechino

Avventura gialla con la C4 Cactus arrivata a Pechino

admin 11 Lug 2017
Kona apre la via dei SUV compatti per Hyundai

Kona apre la via dei SUV compatti per Hyundai

admin 14 Giu 2017
Videomotori Puntata 4 SD/HD Palinsesto 20/21

Videomotori Puntata 4 SD/HD Palinsesto 20/21

admin 28 Ott 2020

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 650 (37 21/22) HD
  • Videomotori Puntata 650 (37 21/22) SD
  • Videomotori Puntata 649 (36 21/22) HD
  • Videomotori Puntata 649 (36 21/22) SD
  • Videomotori Puntata 648 (35 21/22) HD
  • Videomotori Puntata 648 (35 21/22) SD
  • Videomotori Puntata 647 (34 21/22) HD
  • Videomotori Puntata 647 (34 21/22) SD
  • Videomotori Puntata 646 (33 21/22) HD
  • Videomotori Puntata 646 (33 21/22) SD

Commenti recenti

    Archivi

    Advertisement

    Redazione

    La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 14 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
    L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
    Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
    Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
    VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

    Contattaci

    [recaptcha theme:dark size:compact]

    Privacy e Note legali

    • Informativa privacy
    • Note legali
    © Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più