• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Sport
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 668 (15 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   24 Gen 2023

  • Videomotori Puntata 667 (14 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   17 Gen 2023

  • Videomotori Puntata 666 (13 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   10 Gen 2023

  • Videomotori Puntata 665 (12 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   13 Dic 2022

  • Videomotori Puntata 664 (11 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   06 Dic 2022

  • Videomotori Puntata 663 (10 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   29 Nov 2022

 
Sei qui :Home»Ambiente»Nissan inchiesta su Mobilità secondo studenti Politecnico

Nissan inchiesta su Mobilità secondo studenti Politecnico

Mobilità, un tema sempre più attuale per il pianeta Terra e quanti vi abitano. Inchieste, sondaggi e soluzioni si ipotizzano di continuo. Nissan ha operato nella direzione dei giovani e rende noti i risultati del sondaggio somministrato a 300 studenti di Ingegneria della prima Università d’Italia.

L’alimentazione elettrica è la preferita in assoluto per il 36% del campione. Seguono ibrido (29%), benzina (11%), idrogeno (10%), diesel (9%), GPL e metano (5%).

In un futuro a guida autonoma, il 63% è affascinato dalla possibilità di evitare lo stress legato al traffico, mentre il 37% dall’opportunità di dedicare più tempo a se stessi per l’intrattenimento, per lavorare/studiare o dormire.

La connettività è un fattore chiave per i giovani che preferiscono un’auto connessa sia per una gestione intelligente degli itinerari del traffico e dei parcheggi (57%) che per una migliore efficienza nello scambio energetico con la rete (39%) o con la propria casa (4%).

Una vettura elettrica, a guida autonoma e connessa. È il ritratto dell’auto del futuro secondo i giovani del Politecnico di Milano, ai quali Nissan ha sottoposto un’indagine a margine di una lezione sulla Nissan Intelligent Mobility, visione strategica che punta a trasformare il modo in cui i veicoli vengono guidati, alimentati e integrati nella società.

Il campione che ha risposto al sondaggio è composto da 300 studenti dei Corsi di Studio di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale del prestigioso ateneo milanese che si è classificato al primo posto tra le Università italiane e tra i primi 20 a livello mondiale secondo il QS (World University Rankings by Subject).

Alla domanda sul tipo di alimentazione preferita, il 36% del campione preferisce l’elettrico rispetto all’ibrido (29%), alla benzina (11%) o all’idrogeno (10%), al diesel (9%) e GPL e Metano con il 5%.

In linea con la scelta di una mobilità elettrica a zero emissioni, il 52% del campione indica la sostenibilità ambientale e la qualità dell’aria tra i temi più importanti, seguita dalla sicurezza identificata con i sistemi di assistenza avanzata alla guida (28%) e dalla connettività (20%).

I giovani sono consapevoli delle condizioni per lo sviluppo della mobilità sostenibile e infatti, alla domanda su quali siano gli elementi prioritari per l’utilizzo della mobilità elettrica, il 48% del campione mette in primo piano la necessità di un aumento delle infrastrutture e il 24% una maggiore autonomia di percorrenza. Il prezzo è ritenuta una variabile prioritaria solo dal 20% del campione, seguito dai tempi di ricarica per il rimanente 8%.

Il 63% dei giovani è affascinato dall’auto a guida autonoma per evitare lo stress da traffico, il 25% è attratto dalla possibilità di dedicare più tempo a se stessi per leggere, guardare film e navigare in rete mentre il rimanente 12% impiegherebbe il tempo a disposizione per lavorare, studiare o dormire.

Tra i fattori necessari per lo sviluppo della guida autonoma, il 76% del campione assegna la priorità a tecnologie, infrastrutture e protocolli di integrazione, il 20% a normative e regolamentazioni e il 4% a campagne di informazione.

In merito alla connessione, gestire i parcheggi e gli itinerari a seconda del traffico è il fattore che affascina di più i giovani del Politecnico con il 57% delle risposte, mentre il 43% è attratto dalla possibilità di scambiare energia in modo bidirezionale sia con la rete in maniera profittevole ed efficiente sia con la propria abitazione; opportunità che Nissan offre con la gamma di veicoli a zero emissioni attraverso le tecnologie Vehicle-to-Grid o Vehicle-to-Home.

I risultati della ricerca sugli studenti del Politecnico confermano la giusta direzione intrapresa da Nissan che è leader e pioniera nella mobilità a zero emissioni con oltre 320.000 LEAF 100% elettriche vendute in tutto il mondo dal 2010 e costantemente impegnata nello sviluppo di auto più sostenibili, sicure e integrate con l’ambiente circostante.

ateneo benzina chiave connessa diesel elettrico energia giovani gpl ibrido idrogeno inchieste ingegneria Italia leaf metano milanese mobilità mondo nissan parcheggi pianeta politecnico sondaggi studenti tema terra traffico Università 2018-07-06
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

Citroen, una Sfida  tra consumi e vento

Citroen, una Sfida tra consumi e vento

admin 27 Giu 2018
Mezzo secolo di crescita dimensioni auto in italia

Mezzo secolo di crescita dimensioni auto in italia

admin 30 Ago 2018
2018, Giappone. Suzuki SWIFT è Car of the Year

2018, Giappone. Suzuki SWIFT è Car of the Year

admin 28 Nov 2017

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 668 (15 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 668 (15 22/23) SD
  • Videomotori Puntata 667 (14 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 667 (14 22/23) SD
  • Videomotori Puntata 666 (13 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 666 (13 22/23) SD
  • Videomotori Puntata 665 (12 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 665 (12 22/23) SD
  • Videomotori Puntata 664 (11 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 664 (11 22/23) SD

Commenti recenti

    Archivi

    Advertisement

    Redazione

    La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 14 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
    L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
    Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
    Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
    VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

    Contattaci

    [recaptcha theme:dark size:compact]

    Privacy e Note legali

    • Informativa privacy
    • Note legali
    © Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più