Primi dieci mesi da “pacche sulle spalle”, infatti da gennaio a ottobre ha registrato volumi di vendita di autovetture e veicoli commerciali in crescita del 12,8% rispetto allo stesso periodo del 2016, attestandosi ad una quota del 3,28% sul totale con 60.493 veicoli venduti (www.nissan.it).
È un record che si inserisce in un mercato globale in crescita, ma non per questo meno valido, tanto più che l’aumento di Nissan è più elevato di quello del totale mercato, con un delta di 4,7 punti percentuali. Una crescita superiore a quella media del mercato nel periodo, insomma, che è arrivato all’8,1%.
Tra i prodotti vincenti Nissan Qashqai che rimane stabile nella top ten dei diesel, dei Crossover e del segmento C e che, se si considerano i primi dieci mesi del 2017, ha fatto registrare un incremento del 10,98% nelle vendite rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, attestandosi al secondo posto nel segmento dei crossover.
A ottobre, inoltre, Nissan ha venduto un totale di 5.164 veicoli divisi tra 4.484 autovetture e 680 veicoli commerciali, con una quota di mercato complessiva che raggiunge il 2,91%, di cui il 2,84% relativo al mercato delle autovetture e così suddiviso: vendite a privati 2,8%, vendite ad aziende per il 1,4% e ai noleggi per il 4,6%. Nel settore dei veicoli commerciali, invece, la quota di mercato Nissan è del 3,45%.
Leadership nelle zero emissioni in Italia confermata per Nissan, infine, con la LEAF che rimane al primo posto assoluto nel mercato dei veicoli elettrici sia nei primi dieci mesi del 2017, registrando un totale di 452 unità (+21% rispetto allo stesso periodo del 2016), sia nel mese di ottobre dove l’incremento rispetto a settembre 2017 è del 124%. Possiamo solo immaginare, dunque, quanto potrà incidere l’arrivo della nuova Leaf – tutta nuova, non è un restyling della generazione attuale – attesa sul nostro mercato per i primi mesi del 2018.