• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
  • Nuovo download disponibile
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 775 (42 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   30 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 774 (41 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   22 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 773 (40 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   16 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 772 (39 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   07 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 771 (38 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   01 Lug 2025

  • Videomotori Puntata 770 (37 Palinsesto 24/25) SD/HD   |   24 Giu 2025

 
Sei qui :Home»Auto»La Mappa Aci Degli Incidenti Stradali

La Mappa Aci Degli Incidenti Stradali

La mappa degli incidenti stradali rileva con precisione che 7,5 incidenti su 10 avvengono su strade urbane, 2,5 sulle extraurbane, mentre sono in diminuzione morti (10,2%) e feriti (0,4%) sulle autostrade.

Le strade più pericolose: in auto la A51 Tangenziale Est di Milano, SS 036 del Lago di Como e dello Spluga, A4 Torino-Trieste, per le due ruote invece: SS 011 Padana Superiore, SS 009 via Emilia e SS 233 Varesina.

Sono i dati essenziali che emergono da “Localizzazione degli incidenti stradali 2016”, lo studio, realizzato da ACI, che analizza i 36.885 incidenti (1.159 mortali), 1.264 decessi e 59.886 feriti, avvenuti su circa 55.000 chilometri di strade del Belpaese.

Alcune tratte con caratteristiche autostradali, nelle vicinanze dei grandi centri urbani, si confermano quelle a maggiore densità di incidenti.

La A51 Tangenziale Est di Milano – nel tratto compreso tra i chilometri 10 e 12 – è la strada dove si verificano più incidenti: 23/km, a fronte di una media italiana – per la rete extraurbana nella quale è avvenuto almeno un incidente – di 1,9 incidenti/km. Seguono la SS 036 del Lago e dello Spluga (19,5 incidenti/km) e la A4 Torino-Trieste (18,5 incidenti/km).

Solo su questi tratti, il numero di incidenti è 7 volte superiore al resto della rete extraurbana.

I veicoli a due ruote (biciclette comprese), sono invece coinvolti nel 24% degli incidenti stradali.

L’indice di mortalità delle due ruote è molto più elevato di quello delle quattro ruote: più di 1,5 morti ogni 100 mezzi coinvolti in incidente, per motocicli e biciclette, rispetto allo 0,66 delle auto.

L’analisi dei dati evidenzia i tratti più pericolosi delle statali. Al vertice delle tratte più pericolose per le due ruote, la SS 011 Padana Superiore, seguita dalla SS 009 via Emilia e dalla SS 233 Varesina.

Lo studio dell’ACI, consultabile sul portale www.lis.aci.it, comprende due sezioni distinte, una relativa ai dati generali di incidentalità e l’altra specifica sulla localizzazione degli incidenti stradali avvenuti sulla rete viaria principale.

La sezione dedicata alla localizzazione contiene la statistica degli incidenti per ciascun chilometro di strada analizzato, con dettagli relativi alle conseguenze alle persone, tipologia di incidente, mese, ora, giorno settimana, particolari categorie di veicoli coinvolti, caratteristica del luogo di accadimento.

Completano l’analisi le mappe di incidentalità: numero di incidenti per chilometro su ciascuna strada con dati dell’anno di riferimento, numero di incidenti mortali per chilometro per ciascuna strada con dati dell’ultimo triennio, oltre alla geolocalizzazione degli incidenti.

2016 Aci biciclette chilometro emilia incidenti mortali padana ruote sezioni statistica strada varesina veicoli 2017-11-27
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

Videomotori Puntata 590 (17 Palinsesto 20/21) SD/HD

Videomotori Puntata 590 (17 Palinsesto 20/21) SD/HD

admin 17 Feb 2021
Sfida Suzuki ai like sul web con Ignis Challenge

Sfida Suzuki ai like sul web con Ignis Challenge

admin 20 Mar 2018
Daimler Trucks ad Ecomondo 2017 con Mercedes e FUSO

Daimler Trucks ad Ecomondo 2017 con Mercedes e FUSO

admin 27 Ott 2017

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 775(42 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 775(42 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 774(41 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 774(41 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 773(40 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 773(40 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 772(39 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 772(39 24/25)SD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)HD
  • Videomotori Puntata 771(38 24/25)SD

Archivi

Redazione

La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 19 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

Contattaci

[recaptcha theme:dark size:compact]

Privacy e Note legali

  • Informativa privacy
  • Note legali
© Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più