• Login

Videomotori

  • Auto
  • Normative
  • Sport
  • Tecnologia
  • Video
  • Download
NOTIZIE LAMPO
  • Videomotori Puntata 668 (15 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   24 Gen 2023

  • Videomotori Puntata 667 (14 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   17 Gen 2023

  • Videomotori Puntata 666 (13 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   10 Gen 2023

  • Videomotori Puntata 665 (12 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   13 Dic 2022

  • Videomotori Puntata 664 (11 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   06 Dic 2022

  • Videomotori Puntata 663 (10 Palinsesto 22/23) SD/HD   |   29 Nov 2022

 
Sei qui :Home»Industria»Michelin X® Multitm Energy, Pneumatico a basso consumo

Michelin X® Multitm Energy, Pneumatico a basso consumo

Michelin presenta il nuovo X® MultiTM Energy, che completa la gamma di pneumatici per le operazioni di trasporto polivalente/regionale. Si tratta di un pneumatico che, con il Michelin x® MultiTM, sostituisce il Michelin X® MultiWayTM 3D e offre agli operatori del trasporto polivalente/regionale una scelta di prodotti distinti: priorità nei confronti del consumo di carburante o durata.

Il pneumatico Michelin X® MultiTM è stato lanciato nel 2017 ed offre dal 15 al 20% di chilometraggio in più rispetto alla gamma Michelin X® MultiWayTM 3D. Con Michelin X® MultiTM Energy il risparmio di carburante arriva fino a 1,2 litri ogni 100 km in rapporto al suo predecessore.

La gamma Michelin X® MultiTM, che offre le eccellenti prestazioni di Michelin X® MultiWayTM 3D, propone ai trasportatori la possibilità di scegliere la soluzione adatta alle proprie operazioni (tempo passato sulle autostrade, numero di consegne giornaliere) e priorità (durata dei pneumatici o risparmio di carburante).

Il carburante è la seconda voce di costo per gli operatori del trasporto. La Commissione Europea ha studiato una roadmap per ridurre le emissioni di CO2 del trasporto stradale e l’industria tende ad orientarsi verso un trasporto più “verde”.

L’Unione Europea ha sviluppato uno strumento, VECTO, che calcola il consumo di carburante e le emissioni di CO2 degli autocarri. Dal 1° gennaio 2019, tutti i costruttori dovranno dichiarare le emissioni di CO2 dei loro nuovi autocarri venduti sul mercato europeo, calcolate dallo strumento VECTO.

Questo significa che i trasportatori regionali possono scegliere chiaramente per il risparmio di carburante e la riduzione delle emissioni di CO2. Questa scelta è sempre più importante per gli operatori di grandi flotte, perché la maggior parte dei documenti di gare d’appalto e dei contratti richiede ormai operazioni a basse emissioni di CO2.

I costi del carburante sono all’ordine del giorno per tutti gli autotrasportatori professionali, ma stranamente pochi tra loro sanno che i pneumatici sono responsabili di un terzo del consumo di carburante di un convoglio (trattore e semirimorchio). La resistenza all’aria e gli attriti meccanici interni assorbono i restanti due terzi.

È il risparmio di carburante che rende Michelin X® MultiTM Energy il primo pneumatico del mercato per il trasporto polivalente/regionale con un occhio di riguardo al consumo di carburante. Il risparmio, calcolato con lo strumento VECTO, è di 1,1 litri di carburante ogni 100 chilometri rispetto alla media dei tre concorrenti premium, equivalente a un risparmio di 3.000 euro, calcolato sulla vita media di un autocarro.
 
Questa prestazione è il risultato di una mescola innovativa che contribuisce a migliorare l’efficienza energetica dei veicoli e tre tecnologie Michelin innovative: Infinicoil, Regenion e Powercoil, integrate in tutti i pneumatici.

Infinicoiltm è un filo d’acciaio continuo avvolto nel pneumatico, cui dà stabilità per tutta la sua vita, robustezza e resistenza. Può arrivare a una lunghezza di 400 m.
RegenionTM si compone di una serie di elementi della scultura che si auto-rigenerano chilometro dopo chilometro, grazie a tecniche di stampa 3D a metallo, per offrire alti livelli di aderenza per tutta la vita del pneumatico, in qualsiasi condizione.

PowercoilTM identifica una nuova generazione di cavi d’acciaio leggeri, ma molto robusti. Rispetto alla gamma precedente, il pneumatico è quindi più leggero, più resistente e offre una resistenza al rotolamento ancora più bassa.

Riscolpibili e ricostruibili, i pneumatici Michelin X® MultiTM Energy hanno anche, entrambi, le marcature 3PMSF e M+S, a indicare un alto livello di aderenza in tutte le condizioni meteorologiche.

Grazie alla bassissima resistenza al rotolamento e al risparmio di carburante, Michelin X® MultiTM Energy è omologato da tutti i grandi grandi costruttori di veicoli industriali da fine 2017 ed è disponibile sul mercato del ricambio da aprile 2018 nella misura 315/70R22.5 per l’assale sterzante e per l’assale motore.

attriti autocarri Autostrade carburante cavi chilometri co2 commissione consumo convoglio costruttori documenti emissioni Eneergy europa flotte gamma industriali meccanici mercato mescoka meteorologiche Michelin motore occhio parte pneumatici prodotti professionali soluzione tempo trasporto trattore veicoli 2018-04-23
admin
Twitter Facebook Google + Stumble linkedin Pinterest Altro

Articoli correlati

Risultati finanziari positivi Suzuki secondo trimestre

Risultati finanziari positivi Suzuki secondo trimestre

admin 03 Nov 2017
Scania Growth Capital investe nelle spedizioni digitali

Scania Growth Capital investe nelle spedizioni digitali

admin 27 Lug 2017
Tutte auto Groupe PSA omologate secondo ciclo WLTP

Tutte auto Groupe PSA omologate secondo ciclo WLTP

admin 30 Ago 2018

bannerok.png

Download disponibili

  • Videomotori Puntata 668 (15 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 668 (15 22/23) SD
  • Videomotori Puntata 667 (14 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 667 (14 22/23) SD
  • Videomotori Puntata 666 (13 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 666 (13 22/23) SD
  • Videomotori Puntata 665 (12 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 665 (12 22/23) SD
  • Videomotori Puntata 664 (11 22/23) HD
  • Videomotori Puntata 664 (11 22/23) SD

Commenti recenti

    Archivi

    Advertisement

    Redazione

    La trasmissione VIDEOMOTORI è nata 14 anni fa, nel 2006, per iniziativa di Maurizio Caldera e Alessandro Mariottini che, all’inizio del 2020,hanno passato le consegne a Valerio Boni e Saverio Villa.
    L’obiettivo di VIDEOMOTORI è quello fornire gratuitamente a emittenti locali e siti web un programma/contenitore dedicato al mondo delle auto e della mobilità in generale da mandare in onda o rendere disponibile online liberamente, senza vincoli contrattuali, secondo le diverse esigenze di programmazione.
    Dal 2006 ad oggi, ha coinvolto un numero crescente di emittenti in tutta Italia, oltre a numerose testate online.
    Attualmente VIDEOMOTORI viene diffusa da 116 emittenti/web tv, distribuite su tutto il territorio nazionale, 30 delle quali con ascolti certificati da Auditel.
    VIDEOMOTORI rappresenta un’ottima soluzione per aiutare emittenti televisive e siti web a guadagnare visibilità e collaborazione dalle concessionarie oltre alla pubblicità locale, che può essere facilmente e liberamente inserita nella trasmissione, costituita da servizi separati tra loro, utilizzabili anche singolarmente.

    Contattaci

    [recaptcha theme:dark size:compact]

    Privacy e Note legali

    • Informativa privacy
    • Note legali
    © Copyright 2017 AMC Video & Comunicazione s.a.s., All Rights Reserved
    Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più